ABITARE L’INABITABILE.
Esplorazioni, storie e immaginari per nuove convivenze
Prima edizione della Scuola di formazione permanente,
Centro storico di Cosenza.
Per una settimana, ogni mattina, filosofə, storicə, antropologə, urbanistə, architettə, sociologə, politologə, economistə, giuristə terranno lezioni dedicate alle culture e alle pratiche dell’abitare, a partire dalle loro competenze specifiche. Particolare rilievo verrà dato non solo all’analisi dell’esistente, ma anche alla costruzione di nuovi discorsi, conoscenze e possibilità che raccontino la città in modi diversi da quelli critici che sono consueti, confrontandosi direttamente con le sensibilità e le iniziative della società locale.
L’obiettivo generale della Scuola di formazione permanente è costruire un nuovo ideale, più sostenibile, di città per stimolare processi di co-progettazione capaci di rafforzare i diritti e il potenziale locale attraverso il rilancio sostenibile e intelligente delle sue risorse culturali, architettoniche e ambientali. L’obiettivo specifico è promuovere la conoscenza del centro storico di Cosenza attraverso nuovi punti di osservazione, in vista di un radicale cambio di mentalità e narrazione della città.
LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA
ü Lezioni mattutine nel Centro storico di Cosenza sui temi dell’abitare.
ü Dibattiti pomeridiani condotti insieme alle associazioni e alle esperienze che operano sul territorio.
ü Passeggiate che attraverseranno l’area urbana insieme al collettivo di artistə e attivistə Stalker.
ü Cene e momenti ricreativi e di socialità per incontrare gli e le abitanti della città.
ü Visite ed esplorazione del centro storico di Cosenza e delle realtà culturali che la animano.
QUANDO E DOVE
Dal 19 Luglio al 24 luglio, nel Centro storico di Cosenza (Casa delle Culture; Chiostro di San Domenico).
A CHI È RIVOLTO?
A studentesse e studenti, laureate e laureati nelle diverse materie umanistiche e scientifiche, a professionisti, ad artisti e a cittadini e cittadine che vogliano approfondire il tema dell’abitare in maniera interdisciplinare.
ORGANIZZATO DA: DISPeS Unical (PRIN Designing effective policies for Politically Correct), Master Environmental Humanities - Roma Tre (PRIN SYLVA "Ripensare la selva"), Stalker.
IN COLLABORAZIONE CON: Comitato Piazza Piccola, Associazione San Pancrazio, Gaia – Galleria Arte Indipendente Autogestita, FemIn – Cosentine in lotta, CSOA Rialzo, La Terra di Piero, Associazione Santa Lucia, Comitato PrendoCasa, Radio Ciroma, Arci RED di Cosenza.
DOCENTI COINVOLTI: Daniela Angelucci, Francesco Campolongo, Gilda Catalano, Domenico Cersosimo, Felice Cimatti, Giulio Citroni, Alessandra Corrado, Antonello Costabile, Mariafrancesca D’Agostino, Claudio Dionesalvi, Franco Dionesalvi, Giulia Fiocca, Marie Kraft, Mimmo Lucano, Giorgio Marcello, Rosanna Nisticò, Serena Olcuire, Paolo Perri, Francesco Raniolo, Vito Teti, John Trumper, Lorenzo Romito, Annamaria Vitale.
MODALITA’, COSTI E TERMINI D’ISCRIZIONE: per poter accedere alla selezione è necessario inoltrare all’indirizzo summerschoolriabitazioni@gmail.com un proprio curriculum vitae aggiornato e corredato da una lettera motivazionale entro e non oltre il 20 giugno 2021.
La selezione delle candidature è a cura del Comitato Organizzatore della Scuola di Formazione Permanente composto da: Daniela Angelucci, Felice Cimatti, Mariafrancesca D’Agostino, Francesco Raniolo.
Eccezionalmente, l’iscrizione alla Summer School di quest’anno è gratuita.
Comunicazione dell’avvenuta selezione avverrà tramite posta elettronica sull’indirizzo fornito in fase di registrazione entro il 27 giugno 2021.