La natura del partito e le sue trasformazioni nell'eta' contemporanea
 

 

 

 


Titolo del congegno:
La natura del partito e le sue trasformazioni nell’età contemporanea

Mercoledì, 4-5 maggio 2016 Aula Caldora

 




Piero Ignazi - Università di Bologna Piero Ignazi - Università di Bologna
Il partito stato-centrico: risorse e difficoltà



Gianfranco Borrelli - Università di Napoli Gianfranco Borrelli - Università di Napoli
Conversione alla rivoluzione e propaganda politica: crisi del sistema partitico e democrazia del pubblico



Silvio Gambino - Università della Calabria Silvio Gambino - Università della Calabria
Crisi dei partiti e crisi istituzionale: c’è un futuro per il Parteienstaat



Pippo Vecchio - Università di Catania Pippo Vecchio - Università di Catania
Regolamentazione dei partiti e policies partecipative



Damiano Palano - Università Cattolica di Milano Damiano Palano - Università Cattolica di Milano
Un principe postmoderno? Il futuro del partito visto dal passato: cultura, politica, potere



Alessandro Arienzo - Università di Napoli Alessandro Arienzo - Università di Napoli
Democrazia di governance e sistema partitico: quale relazione?



Spartaco Pupo - Università della Calabria Spartaco Pupo - Università della Calabria
Partiti di interesse, principio e devozione. L’inascoltato David Hume



Dario Caroniti - Università di Messina Dario Caroniti - Università di Messina
Sulle trasformazioni del partito repubblicano statunitense




Giorgio Giraudi - Università della Calabria Giorgio Giraudi - Università della Calabria
Populismo e partiti politici



Lorenzo Viviani - Università di Pisa Lorenzo Viviani - Università di Pisa
In nome del popolo sovrano? La personalizzazione della leadership fra democrazia dell’audience e democrazia populista



Roberto De Luca - Università della Calabria Roberto De Luca - Università della Calabria
I non partiti: le fortune elettorali delle liste civiche dei candidati



Antonio Tursi - PhD, Università di Macerata Antonio Tursi - PhD, Università di Macerata
Il partito dei “senza parte”. Il mezzo è il messaggio



Marco Damiani - Università di Perugia Marco Damiani - Università di Perugia
Podemos. Un tipico caso di movement-party



Valeria Tarditi - Università della Calabria Valeria Tarditi - Università della Calabria
Il dilemma di Syriza: responsiveness o responsability?



Lucia Montesanti, Valeria Tarditi - Università della Calabria Lucia Montesanti, Valeria Tarditi - Università della Calabria
Nuovi partiti e nuovo ceto politico? I casi di Podemos e Movimento Cinque Stelle



Replica Francesco Raniolo Replica Francesco Raniolo
La natura del partito e le sue trasformazioni nell’età contemporanea