Traiettorie culturali tra il Mediterraneo e l'America Latina
 

 

 

 

 

 

Stampa                  Invia                 

Pagina in aggiornamento....

Titolo del convegno

Traiettorie culturali tra il Mediterraneo e l'America Latina

 

PRIMA GIORNATA – MARTEDI 27 OTTOBRE
AULA MAGNA, UNICAL

 

Presentazione del Convegno
Vittorio Cappelli

 

Saluti:

Pietro Fantozzi

Mario Booz


Prima sessione

    Coordina Antonella Salomoni

 



Arno Alvarez Kern (Pucrs) Arno Alvarez Kern (Pucrs)
Do Mediterrâneo ao Rio da Prata: os jesuítas, a arquitetura e o urbanismo coloniais


Guido Bartolucci Guido Bartolucci
Da Genova a Tucuman: gli ultimi anni della riduzione dei Gesuiti in Sud America nel carteggio inedito di Carlo Gervasoni



Vittorio Beonio Brocchieri Vittorio Beonio Brocchieri
Lo 'scambio colombiano' nella cultura alimentare italiana (con uno sguardo privilegiato al centro nord)


Alexandre Karsburg Alexandre Karsburg
Os escritos de um eremita italiano e sua jornada pelas Américas no século XIX


 



Alessandro Dell'Aria - San Benito de Palermo-São Benedito: Alessandro Dell'Aria - San Benito de Palermo-São Benedito:
Un santo afro-siciliano in America Latina. Policentrismo del culto e multimodalità della rappresentazione


Giovanna Capitelli Giovanna Capitelli
Arte sacra romana dell’Ottocento in America Latina (Cile, Brasile, Argentina): artisti, committenti, intermediari


Seconda sessione

     Coordina Maria Gabriela

 



Dora Salsano François Dora Salsano François
Trajectoires migratoires et éducation: réflexions sur la construction identitaire des enfants immigrants


Vittorio Cappelli - Artisti meridionali come “fonti” per la storia del Brasile: Antonio Ferri-gno e Rosalbino Santoro Vittorio Cappelli - Artisti meridionali come “fonti” per la storia del Brasile: Antonio Ferri-gno e Rosalbino Santoro
Tra le “fazendas” pauliste, Pasquale De Chiri-co e Filinto Santoro a Salvador de Bahia


   Coordina Alexandre Hecker

 



José Sacchetta Ramos Mendes José Sacchetta Ramos Mendes
Scolarizzazione e percorso culturale transgenerazionale di un gruppo di lavoratori calabresi in Brasile


Carolina Etcheverry - Memória e Patrimônio da cidade de Porto Alegre/Brasil no século XIX Carolina Etcheverry - Memória e Patrimônio da cidade de Porto Alegre/Brasil no século XIX
A partir das fotografias dos imigrantes italianos Luis Terragno, Irmãos Ferrari e Virgilio Calegari



Vania B. M. Heredia Vania B. M. Heredia
Senhores de seu próprio destino: relatos da imigração por meio de cartas familiares


SECONDA GIORNATA – MERCOLEDI 28 OTTOBRE
MORANO CALABRO, CHIOSTRO DI SAN BERNARDINO

 

Ore 9.00
CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO
per la concessione a Núncia Santoro de Constantino
della cittadinanza onoraria alla memoria

 

 

   Saluto di Nicolò De Bartolo, Sindaco di Morano Calabro


 

 

Installazione d’arte contemporanea
Corredo migrante di Claudia Zicari

Prima sessione

  

Coordina Antonio De Ruggiero

 

 

 

 



Claudia Musa Fay Claudia Musa Fay
Empresa de navegação unindo a Europa a América Latina através das crônicas marítimas


Maíra Vendrame Maíra Vendrame
Algumas reflexões sobre família, produção e consumo entre os cam-poneses europeus no Rio Grande do Sul



Mario Sartor Mario Sartor
Gli artisti latinoamericani e l’Europa tra movimenti, manifesti e riviste nell’epoca della Modernità


   Coordina Emilio Franzina

 



F. Alexandre Hecker F. Alexandre Hecker
Cultura politica italo-brasiliana: le radici del socialismo democratico in Brasile


Giulia Veltri Giulia Veltri
Filippo Di Benedetto: L'eroe dei due mondi dimenticato


Seconda sessione

    Coordina Walter Zidaric

 



Emilio Franzina Emilio Franzina
Folco Testena, la guerra lontana e la nascita dell’Italia del Popolo (1917-1919) a Buenos Aires


Pantaleone Sergi Pantaleone Sergi
La stampa italiana in Argentina e in Uruguay. Un’analisi comparata



Luciano Romito - Definizione delle radici (pan)calabresi in terra argentina: Luciano Romito - Definizione delle radici (pan)calabresi in terra argentina:
Uno studio linguistico contrastivo nelle famiglie italo-argentine


   Coordina Pantaleone Sergi

 



Cecilia Perri Cecilia Perri
Raffaele Vincenzo Barone, un pittore arbëreshë pioniere dell’arte in Rosario, Argentina


Carlo Rango Carlo Rango
Riccardo D’Elia: un medico calabrese in Argentina, Paraguay e Brasile


TERZA GIORNATA – GIOVEDI 29 OTTOBRE
AULA MAGNA, SALA STAMPA, UNICAL
 

Prima sessione

   Coordina Vittorio Beonio Brocchieri

 



Leonardo de Oliveira Conedera Leonardo de Oliveira Conedera
Maestri al di là dell’Oceano: la musica degli italiani in Brasile nella prima metà del Novecento


Maria Carmela D’Angelo Maria Carmela D’Angelo
Calcio e calciatori sudamericani nella letteratura e cinematografia di autori italiani: alcuni casi esemplari



Antonio De Ruggiero Antonio De Ruggiero
Il made in Italy enogastronomico nelle città brasiliane della Grande Emigrazione


 



Darwin Pastorin Darwin Pastorin
“A bola rolando”. Storie di calcio tra Brasile e Italia


Margherita Orsino Margherita Orsino
Il corvo e la curandera: itinerari della poesia d’azione, tra Mediterraneo e America Latina, di Serge Pey e Chiara Mulas



Emanuela Jossa Emanuela Jossa
Alejandro Rossi: un “trabajador intelectual” tra Italia e Messico