Ricostruire l Utopia
 

 

 

 

 

Convegno Internazionale
Ricostruire l’Utopia


Cinquecento anni dopo
l’“Utopia” di Thomas More

Arcavacata di Rende, 23-24 novembre 2016
Campus di Arcavacata, University Club

...pagina in costruzione

Mercoledì 23 novembre

 

Indirizzi di saluto


Indirizzi di saluto: Magnifico Rettore, Direttore DiSPES, Presidente AISDP Indirizzi di saluto: Magnifico Rettore, Direttore DiSPES, Presidente AISDP
Magnifico Rettore, Direttore DiSPES, Presidente AISDP

Presiede: Nicola Antonetti (Università Parma)

 

Introduzione al convegno

 

Sezione I: Politica 1


Vita Fortunati - Università Bologna Vita Fortunati - Università Bologna
“Utopia” di Thomas More: la veste retorica del messaggio politico

MARISA FORCINA - Università di Lecce MARISA FORCINA - Università di Lecce
I tempi non lineari dell'utopia: il caso di Fénelon

Giuseppe Schiavone - Università Salento Giuseppe Schiavone - Università Salento
Gerrard Winstanley. Religione e politica

Franco Maria Di Sciullo - Università Messina Franco Maria Di Sciullo - Università Messina
Robert Wallace tra utopia e conservatorismo

Giovanni Dessì  -  Università Roma, “Tor Vergata” Giovanni Dessì - Università Roma, “Tor Vergata”
Herbert Croly: realismo, visione, utopia
 

Sezione I: Politica 2


Gian Mario Bravo -  Università Torino Gian Mario Bravo - Università Torino
Marx ed Engels: l’utopia e l’utopismo

Guido Liguori  -  Unical Guido Liguori - Unical
Utopia liberale e utopia comunista in Antonio Gramsci

Nicola Antonetti  -  Università Parma Nicola Antonetti - Università Parma
Realismo e antiperfettismo in Antonio Rosmini

Elena Laurenzi  -  Università Salento Elena Laurenzi - Università Salento
I non luoghi della storia. Maria Zambrano e l'utopia

Adolfo Noto - Università Teramo Adolfo Noto - Università Teramo
Il progetto politico dell’Europa unita tra realtà, idealità e utopia

Anna Rita Gabellone - Università Salento Anna Rita Gabellone - Università Salento
Tra storia e memoria: una nuova definizione di utopia
 

Sezione II: Religione, Filosofia, Letteratura


Raffaele Perrelli  -  Unical Raffaele Perrelli - Unical
Il motivo dell’utopia nella letteratura latina

Luca Parisoli  -  Unical Luca Parisoli - Unical
Apocalittica e Utopia: Gioacchino da Fiore

Guido Bartolucci  -  Unical Guido Bartolucci - Unical
Messianismo e utopia in età moderna: radici ebraiche e influenze cristiane

Deborah De Rosa Deborah De Rosa
Utopie ed Eterotopie. Riflessioni foucaultiane

Marianna Esposito  -  Università Salerno Marianna Esposito - Università Salerno
Il tempo della governamentalità neoliberale è la fine dell’utopia?

Giovedì 24 Novembre

 

Sezione III: Scienza, Società, Architettura


Antonella Salomoni  -  Unical Antonella Salomoni - Unical
Golem: fare cose con le parole

Guido Danieli  - Unical Guido Danieli - Unical
Robot vs uomo?

Paolo Jedlowski  -  Unical Paolo Jedlowski - Unical
Fantascienza e Utopia

Etta Madden  -  State Univerty of Missouri/Usa Etta Madden - State Univerty of Missouri/Usa
More, American Thanksgiving, and Utopian Visions of Italian Foodways

Clementina Barucci  -  Università Roma, 'La Sapienza' Clementina Barucci - Università Roma, "La Sapienza"
Utopia e urbanistica nella Calabria del Settecento

Franco Purini  -  Università Roma, 'La Sapienza' Franco Purini - Università Roma, "La Sapienza"
Breve viaggio nell’immagine di Utopia
 

Chiusura lavori