DISU

Lorena CARBONARA

Professoressa di II fascia

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore scientifico disciplinare L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

 

tel. (+39) 0984.49xxxx

email: lorena.carbonara@unical.it

Cubo 27B - 2º piano - stanza 10

 

Curriculum

Lorena Carbonara è Professoressa Associata di Lingua e traduzione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Ha conseguito il dottorato in Teoria e prassi della traduzione nel 2009 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove ha lavorato fino al 2018 in qualità di assegnista di ricerca e ricercatrice, tenendo numerosi corsi, tra cui: Lingua e traduzione, Traduzione audiovisiva e accessibilità e Culture letterarie e visuali anglo-americane. Quest’ultimo insegnamento è stato finanziato da una borsa di studio dell’Ambasciata Americana in Italia. Da questa prestigiosa istituzione, nel 2020, ha anche ottenuto un individual grant per la realizzazione del progetto “Still here. A past to present insight of Native American people and culture”, con la fotografa italiana Carlotta Cardaana e l’artista Hú?kpap?a Lak?óta Danielle SeeWalker.

È componente dei comitati editoriali delle riviste  Iperstoria. Studi di anglistica e americanistica (fascia A) ed Echo. Rivista interdisciplinare di comunicazione.

Fa parte del gruppo di ricerca internazionale “S/Murare il Mediterraneo” con il quale collabora dal 2009 alla realizzazione di eventi a®tivistici; del network transnazionale con sede in Texas (USA) “VoxFem Italy: Un-earthing the Female Voice”; e del gruppo di ricerca di americanistica “Passaggio a Nord Ovest”.

Ha inoltre costituito, con il prof. Mirko Casagranda, l’unità calabrese del Centro Studi Interdipartimentale “I-Land. Identity, Language and Diversity”, che ha sede all’Università di Napoli L’Orientale. Nel 2019 ha costituito il Presidio della Cattedra Unesco “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” (capofila: Università della Basilicata), presso l’Università della Calabria, all’interno del quale ha organizzato un ciclo di seminari dal titolo “Mediterranean Land(e)scapes”,

Ha pubblicato saggi su riviste nazionali e internazionali, oltre a volumi e curatele e ha all’attivo la partecipazione e l’organizzazione di numerose conferenze, seminari, giornate di studio e workshop in Italia e all’estero. Nel 2020 ha vinto il concorso letterario nazionale Lingua Madre, progetto permanente del salone Internazionale del Libro di Torino.

Tra il 2015 e il 2018 ha coordinato due progetti di ricerca: “Traduzione audiovisiva, saperi interdisciplinari e nuove professionalità”, finanziato all’interno del programma regionale “Future in Research” a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale e ambientale in Puglia e il progetto “Accessibilità, audience development e audiovisual literacy”, in collaborazione con il Centro studi e ricerche di Apulia Film Commission.

È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese (AISCLI) e   membro dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA) e dell’Associazione Italiana di Studi Nord Americani (AISNA). È componente del collegio di Dottorato di Studi Umanistici. Testi, saperi, pratiche dall’antichità classica alla contemporaneità presso l’Università della Calabria.