DISU

Marco MAZZEO

Professore di II fascia

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore scientifico disciplinare M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

 

tel. (+39) 0984.49xxxx

email: m.mazzeo@unical.it

Cubo 18C - 7º piano



Pubblicazioni

Monografie

 

Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole (Editori Riuniti, 2003)

Storia naturale della sinestesia: dalla questione Molyneux a Jakobson (Quodlibet, 2005)

Contraddizione e melanconia. Saggio sull’ambivalenza (Quodlibet, 2009)

Melanconia e rivoluzione: Antropologia di una passione perduta (Editori Internazionali Riuniti, 2012)

Le onde del linguaggio. Guida alle Ricerche Filosofiche di Wittgenstein (Carocci, 2013)

Il bambino e l’operaio. Wittgenstein filosofo dell’uso (Quodlibet, 2016)

Il sofista nero. Muhammad Ali oratore e pugile (Deriveapprodi, 2017)

(El sofista negro. Muhammad Ali: orador y púgil, Tercedo incluido, 2020)

Capitalismo linguistico e natura umana. Per una storia naturale (DeriveApprodi, 2019)

 

Selezione di altri scritti

 

1)     Les voyelles colorées : Saussure et la synesthésie, «Cahiers de Ferdinand de Saussure», 57, 2004, pp. 129-143.

2)     Homo homini lupus: rito e cannibalismo, «Forme di vita», 5, 2006, pp. 58-79.

3)     J. von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani, Quodlibet, 2010 (curatela, traduzione, note e saggio introduttivo).

4)     H. Tellenbach, L’aroma del mondo. Gusto, olfatto, atmosfere, Marinotti editore, Milano 2013 (curatela, traduzione, note e saggio introduttivo).

5)     When Less is More. Neoteny and Language, «Cahiers Ferdinand de Saussure», 67, 2014, pp. 115-130.

6)     Gli schiaffi e la Nutella: filosofia e linguaggio nell’operaismo italiano, «Rivista italiana di filosofia del linguaggio», 8, 2015, pp. 174-192.

7)     Le sophiste noir : l’assaut poétique chez Muhammed Ali, « Exercices de rhétorique », 5, 2015, pp. 1-13.

8)     Wittgenstein contro Sraffa: un'antropologia senza storia, «Paradigmi», 2, 2018, pp. 333-350.

9)     Proust a testa in giù. Mondo degli aromi e crisi dell'esperienza, in V. Bochicchio, M. Mazzeo, G. Squillace, (a cura di), A lume di naso. Olfatto, profumi, aromi tra mondo antico e contemporaneo, Quodlibet 2019, pp. 133-146.

10)  Giorgio Agamben: the political meaning of Uexküll's "sleeping tick", in F. Michelini, K. Köchy, Jakob von Uexküll and Philosophy. Life, Enviroments, Anthropology, Routledge, London and New York 2020, pp. 205-219.

 

L’elenco completo delle pubblicazioni è accessibile sulla piattaforma