DISU

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)


Gli immatricolati ai corsi di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici dovranno sostenere una prova obbligatoria di verifica della preparazione iniziale.

 

La prova è costituita da due distinte aree disciplinari.

 

La prima area è composta da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni riguardano: la comprensione del testo e la conoscenza della lingua italiana, le conoscenze e le competenze acquisite negli studi, il ragionamento logico. A coloro che non ottengano nella comprensione del testo e nella conoscenza della lingua italiana un minimo di 10 punti saranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

 

La seconda area, per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne, riguarda le competenze specifiche di lingua inglese e lingua francese ed è composta da 20 quesiti. A coloro che non ottengano un punteggio nell’area delle competenze specifiche pari o superiore al 50% di risposte corrette saranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

 

Syllabus per il test di verifica della preparazione iniziale

 

Per gli studenti iscritti con obblighi formativi aggiuntivi vengono stabilite specifiche attività didattiche di recupero e letture di riferimento, da svolgersi durante l’anno accademico, finalizzate all’assolvimento degli obblighi formativi che devono necessariamente essere estinti entro il primo anno di corso. La mancata estinzione di tutti gli obblighi formativi comporterà l’impossibilità di sostenere gli esami del II e del III anno di corso.

 

Elenco studenti I anno a.a. 2021/2022

 

L'inizio delle attività di reupero per l'assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sarà comunicato con apposito avviso sul sito del CdS. Di seguito sono riportati i contenuti e la bibliografia delle attività di recupero:

 

Contenuti delle attività di recupero degli OFA