DISU

 

Guida breve alla compilazione del piano di studi

 

Cos'è il piano di studi

Il piano di studi definisce il percorso degli studi, ed è costituito dalle attività formative che lo studente deve sostenere per completare la propria carriera universitaria e conseguire la laurea.

 

Quanti piani di studio esistono

Chi è in regola con l'iscrizione può scegliere un piano alternativo, soggetto all’approvazione del Consiglio di Dipartimento ovvero del Consiglio di Corso di Studio.

Qualora lo studente non effettui una scelta sarà assegnato d'ufficio il piano di studio statutario, che essendo prestabilito non necessita di approvazione da parte degli organi didattici.

 

La modifica del piano di studi

Lo studente regolarmente in corso, non regolarmente in corso o fuori corso, in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari, può ogni anno chiedere di modificare il proprio piano di studi. Le modifiche possono interessare le attività formative i cui crediti non siano stati ancora acquisiti.

 

Esami in sovrannumero

Nel caso di indicazione nel piano di studio individuale di insegnamenti che risultino aggiuntivi rispetto a quelli richiesti per il conseguimento del titolo, i crediti acquisiti a seguito di prove di accertamento del profitto sostenute con esito positivo rimangono registrati nella carriera dello studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Le votazioni ottenute non rientrano nel computo della media dei voti ai fini del calcolo del voto finale.

Ai fini del conseguimento del titolo di studio gli esami o le prove in soprannumero non sono obbligatori.

Si ricorda che nel caso di inserimento di esami in sovrannumero lo studente deve compilare un piano di studi individuale cartaceo.

Non è consentito l’inserimento di insegnamenti fuori piano agli studenti iscritti al primo anno.

 

I termini per la presentazione del piano di studi

I termini per la presentazione dei piani di studio individuali sono fissati nei regolamenti dei Corsi di Studio. Occorre controllare il sito del dipartimento e del corso di laurea per conoscere i termini per la compilazione. Fino a quando i termini non sono scaduti lo studente potrà modificare il proprio piano ogni qual volta lo ritiene opportuno.

Una volta chiusa la procedura di compilazione online, non sarà più possibile apportare modifiche; occorrerà attendere la riapertura dei termini l'anno successivo.

 

Dove si compila

Il servizio ESSE3 consente agli studenti dei vari corsi di laurea di presentare, tramite web, il proprio piano di studi.

 

Come è composto il piano di studi

Il piano è composto da:

 

  • attività obbligatorie, che lo studente deve obbligatoriamente sostenere;
  •  
  •  attività opzionali, che devono essere scelte all’interno di gruppi di insegnamenti limitati;
  •  
  • attività a scelta, che lo studente può scegliere, rispettando il numero di crediti da acquisire, tra le attività formative erogate da tutti i corsi di laurea dell'Ateneo.

 

Si ricorda che NON POSSONO essere sostenuti esami di insegnamenti non previsti nel proprio piano di studi.

 

 

Piano di studi del corso di laurea in Lingue e culture moderne per l'A.A. 2022/2023

 

Questo è l'elenco degli insegnamenti obbligatori:

I anno

Filosofia del linguaggio (6 cfu)

Linguistica e teoria dei linguaggi (9 cfu)

Filologia e linguistica informatica (6 cfu)

Laboratorio di italiano scritto (3 cfu)

Percorsi di Storia dell'arte (6 cfu)

 

II anno

Didattica delle lingue straniere moderne (9 cfu)

Letteratura italiana I (9 cfu)

Geografia del turismo (6 cfu)

 

III anno

Prova finale (6 cfu)

 

Principali regole da seguire per la scelta degli insegnamenti opzionali

 

Già al primo anno lo studente è chiamato a scegliere DUE insegnamenti tra le “Lingue e traduzioni I” da 9 cfu:

Lingua e traduzione inglese I – Lingua e traduzione spagnola I – Lingua e traduzione francese I – Lingua e traduzione tedesca I – Lingua e traduzione romena I – Lingua e traduzione albanese I.

 

Queste costituiranno le due lingue di specializzazione, di cui una è scelta dallo studente come prima lingua di specializzazione, in base ai propri interessi.

 

La scelta delle due lingue di specializzazione avrà un riflesso anche sugli anni successivi.

 

Ad esempio fatta la scelta di Lingua e traduzione inglese I, occorrerà obbligatoriamente scegliere Lingua e traduzione inglese II al secondo anno e di Lingua e traduzione inglese III al terzo anno.

 

Stesso discorso vale per la seconda lingua di specializzazione.

 

La scelta della lingua influirà anche sulla scelta dei corrispondenti insegnamenti di Letteratura e cultura straniera per tutto il triennio:

Letteratura e cultura Inglese – Letteratura e cultura Francese - Letteratura e cultura Spagnola - Letteratura e culturaTedesca – Letteratura e cultura Romena - Letterature e culture Ispanoamericane – Letterature e cultura Angloamericane – Letteratura e cultura Albanese.

 

Così ad esempio lo studente che abbia scelto Lingua e traduzione tedesca, automaticamente dovrà sostenere Letteratura e cultura Tedesca I (6 cfu) al primo anno, Letteratura e cultura Tedesca II (6 cfu) al secondo anno e Letteratura e cultura Tedesca III (6 cfu) al terzo anno.

 

Le regole del piano di studi prevedono che:

  • gli studenti di Lingua Inglese possano scegliere come letteratura straniera: Letteratura e cultura inglese o Letterature e culture anglo-americane;
  • gli studenti di Lingua Spagnola possano scegliere: Letteratura e cultura spagnola o Letterature e culture ispano-americane.

 

La scelta della lingua influenzerà anche la scelta dell'insegnamento di Filologia da 9 cfu.

 

Le regole dei piani, infatti, prevedono che lo studente debba sostenere:

·         Filologia e linguistica romanza, se la prima lingua di specializzazione è francese o spagnolo o romeno;

·         Filologia germanica, se la prima lingua di specializzazione è inglese o tedesco.

·         Filologia e linguistica balcanica, se la prima lingua di specializzazione è albanese.

 

Insegnamenti a scelta libera

Lo studente ha la possibilità di acquisire 12 cfu scegliendo esami

·         dal proprio corso di laurea;

·        da un altro corso di laurea triennale afferente al Dipartimento di Studi Umanistici;

·        da un corso di laurea triennale afferente ad un altro dipartimento.

 

Altri insegnamenti opzionali

Un insegnamento al II anno, da 6 cfu, a scelta fra le seguenti materie di storia:

·         Storia contemporanea;

·         Storia economica e sociale dell'età' medievale;

·         Storia economica e sociale dell'età moderna;

·         Storia dell'Africa contemporanea.

 

Un tirocinio da 3 CFU (interno o esterno)