Corso di Laurea Magistrale in
Lingue e letterature moderne
Verbali
Organizzazione Didattica
Calendario Esami e Commissioni
Servizi
Persone
Qualità del Corso di Studio
Il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne attua una propria politica di Assicurazione della Qualità con l’obiettivo di implementare la qualità della didattica e dei servizi ad essa connessi, e di garantire un percorso di miglioramento continuo attraverso il confronto con gli studenti e le Parti Interessate.
Soggetti coinvolti nell’AQ del Corso di Laurea:
Il Coordinatore del Corso di Laurea
è il responsabile dell’AQ, presiede all’implementazione delle procedure per l’Assicurazione della Qualità, in conformità alle indicazioni della Commissione Qualità del Dipartimento di Studi Umanistici e del PQA di Ateneo.
Svolge funzioni di:
· raccordo tra i vari attori impegnati nell’elaborazione, attuazione e valutazione delle procedure per l’AQ del CdS;
· pianificazione e verifica dell’applicazione delle azioni correttive;
· verifica della coerenza dei contenuti della SUA-CdS e rispetto delle scadenze calendarizzate;
· presiede il regolare svolgimento delle attività di riesame del CdS.
La Commissione didattica e organizzativa
cura l’osservanza di tutte le norme che riguardano lo svolgimento e il funzionamento della didattica e dei relativi servizi. Approva il Rapporto di riesame ciclico e la Scheda di Monitoraggio Annuale e gli interventi correttivi posti in essere, recepisce i suggerimenti contenuti nella Relazione annuale della CPDS e analizza i risultati dell’indagine ISO-DID.
[Dal 2 marzo 2021 si è insediato il Consiglio di Corso di studio unificato in Lingue e Culture Moderne e Lingue e Letterature Moderne]
Il Gruppo di gestione AQ
la cui composizione comprende il Coordinatore, docenti e rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo del Corso di Studio supporta il Coordinatore nell’attuazione delle procedure di AQ.
Composizione e Schede di monitoraggio annuali e Riesami
Il Comitato di indirizzo
consente una interlocuzione stabile con i soggetti interessati al CdS al fine di monitorare con periodicità la rispondenza del percorso formativo alle esigenze di formazione rappresentate dalle parti interessate.
La qualità della didattica è altresì garantita dalle attività riconducibili a:
Relazione annuale Commissione Didattica Paritetica Docenti Studenti
Indagine sul grado di soddisfacimento degli studenti
Indagine sul Profilo dei laureati e sulla Condizione occupazionale (AlmaLaurea)