DISU

Procedura per il riconoscimento di attività formative da svolgere all’estero

 

Prima fase: Richiesta autorizzazione

Se sei interessato al riconoscimento di attività formative che intendi svolgere presso università estere, sei tenuto a presentare in tempo utile una apposita domanda di autorizzazione al Consiglio di Dipartimento.

Puoi essere autorizzato a seguire all’estero solo insegnamenti corrispondenti a quelli già presenti nel tuo piano di studio.

 

Ecco i passi che devi seguire:

· Scarica al seguente link il modulo per l’autorizzazione preventiva docente.

· Compila il modulo per ogni insegnamento che intendi sostenere all’estero (per più insegnamenti riconducibili allo stesso docente devi compilare un solo modulo).

· Sottoponi il modello compilato al docente titolare dell’insegnamento (o degli insegnamenti) per la firma di autorizzazione.

· Scarica al seguente link la richiesta riepilogativa.

· Compila la richiesta allegando le singole autorizzazioni e consegnala alla Segreteria del Corso di Studio in Lingue (cubo 28 A - piano terra).

Nel primo Consiglio utile sarà deliberata l'autorizzazione e potrai iniziare il tuo percorso formativo.

 

Seconda fase: Convalida esami sostenuti

Al termine del periodo di permanenza all’estero, sulla base della documentazione e della certificazione fornita direttamente dall’Università ospitante, il Consiglio di Dipartimento delibera il riconoscimento delle attività formative in modo che siano direttamente riferibili ad attività formative previste nel piano di studio.

 

Ecco i passi che devi seguire:

· Scarica al seguente link il modulo per la richiesta del riconoscimento esami.

· Compila il modulo e sottoponilo, insieme al Transcript of Records degli esami sostenuti all’estero, ai docenti titolari degli insegnamenti per i quali richiedi il riconoscimento.

· Una volta acquisite le firme dei docenti interessati, sottoponi il modulo al Coordinatore ECTS del Corso di Studio, prof. Y. Preumont, per la firma.

· Consegna il modulo, insieme al Transcript, con marca da bollo da € 16,00 alla Segreteria del Corso di Studio (cubo 28 A - piano terra)

Nel primo Consiglio utile sarà deliberata la convalida degli esami con automatico aggiornamento in carriera nei tempi tecnici richiesti.

 

Attività di ricerca tesi svolta in periodo di mobilità internazionale

Tutti gli studenti che nell'ambito di un programma di mobilità internazionale hanno svolto attività di ricerca tesi possono richiederne il riconoscimento mediante il seguente modulo

Per tutti gli altri adempimenti relativi allo svolgimento del periodo di studio all’estero consulta il sito dell’Ufficio Erasmus al seguente link.

 

Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship

Per i vincitori del bando (anche coloro che viaggiano post lauream) è necessario compilare e consegnare il modulo di autorizzazione preliminare.

Gli studenti interessati alla convalida del tirocinio per permanenze all’estero per Erasmus+ e Traineeship, svolte nel medesimo ciclo di studi, possono presentare richiesta al loro rientro tramite apposito modulo, in bollo da 16 €, da consegnare presso la Segreteria del Corso di Studio.

Per i bandi Best Erasmus Traineeships for Jobs,tutte le informazioni, i bandi e le graduatorie sono disponibili sul sito betforjobs.erasmusmanager.it

 


Elenco delle sedi partner Unical presso cui è possibile svolgere le attività Erasmus

 

Per ogni eventuale chiarimento è possibile rivolgersi alla dott.ssa Valentina Sirangelo (valentina.sirangelo@unical.it)