DISU

Presentazione

Obiettivi formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne mira ad assicurare approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche concernenti non meno di due lingue e letterature straniere, di cui almeno una di matrice europea o euro-americana. Le discipline previste dal percorso formativo rientrano negli ambiti linguistico-traduttologico, letterario, filologico e comparatistico. Pertanto, l'attenzione formativa è incentrata sulle materie afferenti alle discipline linguistiche, letterarie e filologiche relative alle lingue di specializzazione e, in base al percorso prescelto, si potrà dare maggiore risalto:

1) all'approfondimento critico dei fenomeni letterari e comparatistici, nonché al perfezionamento delle competenze filologico-testuali;

2) all'ampliamento della preparazione a discipline di più vasto spettro, sempre attinenti allo studio delle lingue e delle letterature di specializzazione, con particolare attenzione a discipline linguistiche più coerenti rispetto ad una elevata formazione nell'ambito della mediazione linguistica e interculturale.

Nello specifico, il corso è finalizzato all'acquisizione di capacità atte a consentire l'accesso a livelli formativi superiori, proseguendo negli studi di III ciclo (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione per l'insegnamento superiore, master universitari di II livello).

Aree di apprendimento

Le aree di apprendimento delle lingue e traduzioni, delle letterature straniere e delle metodologie linguistiche, filologiche e comparatistiche, oltre che a consentire una formazione adeguata ai compiti di docenza delle lingue, letterature e civiltà straniere , mirano allo sviluppo di competenze redazionali, di interpretariato e traduzione, di revisione critica di testi scientifici e letterari e forniscono i necessari apporti teorici e applicativi per esercitare funzioni di elevata responsabilità in ambiti che richiedono la padronanza di più lingue straniere e un'approfondita cultura umanistica: istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all'estero e rappresentanze diplomatiche e consolari, enti ed istituzioni nazionali e internazionali.

La durata normale del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne è di due anni. Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito 120 crediti. Gli esami previsti sono dodici.

Le attività formative sono organizzate su base semestrale e sono articolate in corsi e moduli di insegnamento, lezioni frontali, seminari di studio, esercitazioni didattiche, esercitazioni e laboratori per l’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere studiate.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso una università italiana, o titolo conseguito all’estero conforme alla normativa vigente e che soddisfino i requisiti curriculari e superino la verifica dell’adeguata preparazione personale. Disposizioni specifiche per la partecipazione al concorso di candidati non ancora laureati saranno indicate nel bando di ammissione.

Consulta al seguente link i requisiti curriculari per partecipare al concorso di ammissione.

Per l'A.A. 2020/2021 l’adeguata preparazione personale dei candidati sarà verificata attraverso una prova orale in modalità telematica in una delle due lingue di specializzazione. Il colloquio sarà incentrato sulle discipline caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne (quali le lingue e letterature moderne, le metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria, la lingua e letteratura italiana).

Prova finale

La laurea Magistrale si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione pubblica di una tesi originale e di provato valore scientifico d'argomento filologico-letterario o linguistico, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. La prova finale comporta l'acquisizione di 21 crediti formativi.

La tesi dovrà essere redatta in lingua italiana. Parte dell'esposizione orale della tesi di laurea magistrale dovrà avvenire in una delle due lingue straniere di specializzazione.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Interpreti e traduttori di livello elevato
Redattore di testi tecnici
Linguisti e Filologi
Revisore di testi

Manifesto degli Studi

Al seguente link è possibile consultare il Manifesto degli Studi per l'A.A. 2020/2021:

www.unical.it/portale/portalmedia/file/Manifesto_Lingue_Letterature_Moderne_2020_2021.pdf