Corso di Laurea Magistrale in
Scienze Filosofiche
Organizzazione Didattica
Calendario Esami e Commissioni
Servizi
Persone
Presentazione
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi qualificanti previsti dalla classe di laurea (classe LM-78), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche mira a fornire una solida formazione storica e critica del pensiero filosofico che consente al laureato l'inserimento nel mondo del lavoro e l'accesso a numerosi ruoli professionali che implicano alte competenze e responsabilità. Alla fine del percorso formativo, il laureato possiede gli strumenti teorici per la comprensione delle forme di vita umane nelle loro manifestazioni sociali e individuali e nella loro interazione con l'ambiente, nonché dei fattori di ordine etico, culturale, religioso, psicologico e sociale che ne determinano l'evoluzione. Inoltre, il laureato è in grado di tradurre i saperi caratterizzanti della sua disciplina nel linguaggio del senso comune mediante il ricorso ad esempi e analogie mirati e finalizzati, in vista della comprensione di problemi complessi e altrimenti di difficile soluzione, e, grazie alla visione transdisciplinare propria della filosofia, sarà in grado di favorire la comunicazione tra i diversi settori tecnico-specialistici.
Il corso di studio propone i seguenti percorsi che garantiscono allo studente l'acquisizione di competenze e conoscenze che permettono di sviluppare attitudini di ricerca diversamente orientate:
- curriculum Filosofia e Psicoanalisi: propone un percorso organico costruito sull'osmosi tra discorsi filosofici e psicoanalitici offrendo una formazione universitaria, al momento unica nel panorama italiano, ispirata all'insegnamento di Freud, Jung e Lacan;
- curriculum Storico: offre una preparazione avanzata su idee, dottrine e sistemi filosofici della tradizione occidentale, senza trascurare il rapporto tra quest'ultima e altre esperienze culturali;
- curriculum Teoretico-etico-estetico: promuove la formazione delle dimensioni specialistiche che riguardano i principali fondamenti teorici, i suoi risvolti di carattere etico e le forme di tipo estetico in cui si è sviluppata la nostra tradizione filosofica.
Inoltre, dall'a.a. 2017/2018 è attivo un accordo tra l’Università della Calabria e l’Università di Valencia; l'accordo è finalizzato al riconoscimento reciproco degli studi offerti dalle due università e si traduce nel rilascio del doppio titolo in Scienze Filosofiche-Máster Universitario en Pensamiento Filosófico Contemporáneo.
Aree di apprendimento
Il corso di studio è articolato in specifiche aree di apprendimento volte a fornire agli studenti una solida formazione storica e critica del pensiero filosofico che consente al laureato l'inserimento nel mondo del lavoro e l'accesso a numerosi ruoli professionali che implicano alte competenze e responsabilità. Alla fine del percorso formativo, il laureato possiede gli strumenti teorici per la comprensione delle forme di vita umane nelle loro manifestazioni sociali e individuali e nella loro interazione con l'ambiente, nonché dei fattori di ordine etico, culturale, religioso, psicologico e sociale che ne determinano l'evoluzione. Inoltre, il laureato è in grado di tradurre i saperi caratterizzanti della sua disciplina nel linguaggio del senso comune mediante il ricorso ad esempi e analogie mirati e finalizzati, in vista della comprensione di problemi complessi e altrimenti di difficile soluzione, e, grazie alla visione transdisciplinare propria della filosofia, sarà in grado di favorire la comunicazione tra i diversi settori tecnico-specialistici.
Il corso di studio propone diversi percorsi che garantiscono allo studente un approfondimento tematico e disciplinare che permette di sviluppare attitudini di ricerca diversamente orientate. In tutti i casi, il percorso di studi prevede insegnamenti riconducibili non soltanto all'ambito prettamente filosofico (Istituzioni di filosofia e Storia della filosofia), ma anche all'area storica e politico-sociale (Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali, Storia delle scienze e discipline Affini) i quali rispondono ad un unico progetto culturale in grado di assicurare una solida preparazione in vista delle prospettive occupazionali individuate dal CdS.
La durata normale del corso di laurea è di due anni. Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU).
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, in una delle seguenti classi di laurea (o precedente corrispondente attivata ai sensi del DM 509/99):
L-1 Beni culturali, L-5 Filosofia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-12 Mediazione linguistica, L-20 Scienze della comunicazione, L-42 Storia, L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, L-19 Scienze dell'educazione e della formazione.
Tutti i candidati in possesso dei titoli di studio sopra elencati devono possedere i seguenti requisiti curricolari:
a) almeno 12 cfu nei SSD: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, L-ANT/02, L-ANT/03;
b) almeno 12 cfu nei SSD: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
c) 36 cfu nei seguenti SSD: L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07; L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; M-DEA/01; SPS/01, SPS/02, SPS/07, SPS/08; IUS/01, IUS/02, IUS/09, IUS/20; L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14, L-LIN/18; M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04; M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/07, M-PSI/08.
Possono essere ammessi tutti gli altri candidati che siano in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, provenienti da altre classi di laurea (o precedenti corrispondenti attivati ai sensi del DM 509/99), purché abbiano acquisito:
a) almeno 12 cfu nei SSD: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
b) 66 cfu nei seguenti SSD: L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07; L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; M-DEA/01; M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, L-ANT/02, L-ANT/03, SPS/01, SPS/02, SPS/07, SPS/08; IUS/01, IUS/02, IUS/09, IUS/20; L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14, L-LIN/18; M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04; M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/07, M-PSI/08, MED/02.
L'ammissione al corso di studio è inoltre subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione in ambito storico, letterario e filosofico, nonché della solida capacità di pieno uso espositivo ed argomentativo dell'italiano e di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, a scelta fra francese, inglese, tedesco o spagnolo.
Prova finale
La laurea si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella redazione, presentazione e discussione di un elaborato scritto originale e di provato valore scientifico su un problema o un tema da analizzare in una prospettiva storica e/o teorica secondo le metodologie acquisite nel proprio percorso formativo. L’elaborato, preparato dallo studente sotto la guida di un relatore scelto fra i docenti con cui ha sostenuto almeno un esame e a cui è affiancato un correlatore assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, deve comprovare la sicura acquisizione del metodo critico-storico-teorico, la capacità di analizzare in modo appropriato i testi della tradizione filosofica e la bibliografia specifica di riferimento, la capacità di esporre in forma scritta e orale i risultati con chiarezza e proprietà di linguaggio.
La prova finale comporta l'acquisizione di 18 CFU.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il corso prepara alla professione di (codici ISTAT):
- Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
- Filosofi - (2.5.3.4.4)
- Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche - (2.6.2.5.1)
Manifesto degli Studi
Al seguente link è possibile consultare il Manifesto degli Studi per l'A.A. 2021/2022.