DISU
 
GEO_Lab - Laboratorio di geografia applicata al paesaggio e al territorio
Università della Calabria
Via P. Bucci
Edificio 28C - piano 5°
Arcavacata di Rende (CS)
 


Responsabile: Prof.ssa Maria Luisa RONCONI
Tel. 0984/494427 - 0984/494412 - 0984/494415
Email geolabunical@gmail.com

Email2 marialuisa.ronconi@unical.it


 

Gruppo di ricerca e collaborazioni esterne

Il Gruppo di ricerca è composto da Maria Luisa RONCONI (PO), Yuri PERFETTI (Ric) e Daniele PANGARO (Collaboratore di ricerca). Il GEO_Lab si avvale di collaborazioni esterne con centri di ricerca, laboratori, fondazioni, strutture d’impresa e organizzazioni tecnico-professionali a livello nazionale ed internazionale attraverso convenzioni ed accordi quadro, utilizzati anche per la scuola e la pubblica amministrazione. Tra le collaborazioni istituzionalizzate:

Società Geografica Italiana (SGI);

Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG);

Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Calabria (AIIG Calabria), con sede legale nel GEO_Lab;

Associazione dei Geografi Italiani (AGeI);

Gruppi di lavoro AGeI;

Ente gestore Riserve regionali Foce del Crati e Lago di Tarsia – Amici della Terra

Geographic Research and Application Laboratory (GREAL) Università Europea di Roma

Istituto di formazione per l’educazione ambientale (IRFEA)

Il laboratorio, inoltre, fa parte della Rete dei laboratori geo-cartografici italiani, LabGeoNet creata dall’Associazione Geografi Italiani (AGEI) e collabora con gruppi di ricerca istituita dalla stessa AGEI su linee di ricerca condivise tra i geografi italiani e stranieri appartenenti a diverse università.

 

Finalità

Il GEO_Lab è un laboratorio di ricerca e didattica che opera come centro di formazione e ricerca multidisciplinare. Ha come finalità lo studio e la valorizzazione del territorio e del paesaggio con particolare attenzione ai beni ambientali e culturali e ai sistemi territoriali e paesaggistici, alle dinamiche regionali ambientali, territoriali e socioeconomiche a diversa scala, attraverso il rilevamento e l’analisi delle differenti componenti e delle loro relazioni, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie GIS (Geographic Information System). Si propone come centro di ricerca e supporto a progettazione, monitoraggio e pianificazione ambientale. Opera come centro di formazione e aggiornamento docenti e offre le sue competenze al mondo della scuola nella progettazione e realizzazione di POR e PON. Mette a disposizione le proprie risorse umane e tecnologiche per studi, ricerche e per la realizzazione di materiale informatico, documentario e cartografico alla Pubblica Amministrazione, agli Enti locali, alle piccole e medie imprese e agli studi professionali.

 

Funzionamento

Il GEO_Lab, per le sue ordinarie attività, si appoggia alle strutture disponibili del Dipartimento di Studi Umanistici. Le attività dei laboratori sono dirette dal Responsabile Scientifico che promuove le attività di ricerca in collaborazione con i diversi componenti del gruppo di ricerca e avvalendosi di collaborazioni esterne.

 

Attività del laboratorio di ricerca

Il Laboratorio di geografia applicata risponde ai principi metodologici della ricerca geografica di base e applicata, finalizzata a valorizzazione, tutela e pianificazione del territorio, con particolare attenzione a beni ambientali e culturali, dinamiche demografiche e sviluppo sostenibile. Analisi spaziali, ecosistemiche e regionali costituiscono gli assi portanti dei progetti di ricerca.

La metodologia di ricerca quanti-qualitativa con la raccolta e l’elaborazione dei dati, integrata dalla tecnologia GIS per la restituzione cartografica, supportano l’analisi territoriale e socio-economica di scenari esogeni ed endogeni, con indagini su dinamiche storico-geografiche di localizzazione, distribuzione, associazione e interazione, di ausilio a quanti a diversi livelli si occupano dello studio e della gestione di ambiente, territorio e paesaggio, offrendo elementi utili ad analisi sistemiche delle componenti naturali e culturali, come delle dinamiche socio-economiche.

 

Aree di competenza

Il Laboratorio studia territorio e paesaggio a diverse scale; si occupa della costruzione di scenari macro e microambientali e di Sistemi Informativi Territoriali (GIS) attraverso la produzione di tematismi per la definizione degli strumenti di gestione del territorio, di piani e programmi nei contesti insediativi calabresi e di ogni altro ambito territoriale su proposta e domanda espressa dagli studenti nell’ambito didattico e dal territorio:

Studi, censimenti, analisi, monitoraggio, tutela e valorizzazione di beni ambientali e storico-culturali;

Studi, analisi, monitoraggio, tutela e valorizzazione del paesaggio e dell’organizzazione del territorio nei processi di territorializzazione evolutivi e trasformativi di componenti ambientali, storiche, economiche e sociali;

Studi, analisi, monitoraggio, tutela e valorizzazione dei sistemi territoriali e delle problematiche di dinamismo territoriale;

Studi, analisi, distribuzione, andamento, calcolo e applicazione di indici e indicatori ambientali, economici, sociali.  Studi, contabilità e modelli su rischi, impatti, vulnerabilità ed esposizione a criticità ambientali;

Studi e analisi su aspetti socio-demografici quali-quantitativi.

Studi di geografia del turismo e analisi dei modelli di gestione responsabile e sostenibile.

Studi e analisi su aspetti sanitari e di qualità della vita.

Studi di geografia rurale e dei processi di sviluppo locale in ambiente rurale.

Studi di geografia urbana e dei processi di sviluppo locale.

Studi di geografia regionale, analisi regionali comparate ed ecosistemiche.

Raccolta, elaborazione, georeferenziazione, editing dati e metadati.

Disponibilità di archivi geografici.

Progettazione, realizzazione ed implementazione di archivi geografici e Sistemi Geografici d'Informazione quali strumenti di analisi territoriale sistemica.

Redazione di Cartografia tematica ed ambientale.

Ricerca applicata alla didattica della geografia, con lo studio di metodi e tecniche di insegnamento e la produzione di materiale didattico;

Formazione, diffusione dell'informazione e produzione di materiale didattico e scientifico.

Progettazione ambientale e consulenze sulle competenze.

 

Erc panels

SH2_6 Sustainability sciences, environment and resources

SH2_7 Environmental and climate change, societal impact and policy

SH3_8 Population dynamics; households, family and fertility

SH2_9 Urban, regional and rural studies

SH2_10 Land use and regional planning

SH2_11 Human, economic and social geography

SH2_12 GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies

PE10_13 Physical geography, geomorphology

PE10_4 Terrestrial ecology, land cover change

 

Attività del laboratorio didattico

Il laboratorio didattico promuove attività di aggiornamento e formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado e studenti di diversi corsi di studio e ordini di scuole, che supporta nella progettazione e ricerca-azione attraverso tirocini, attività di orientamento scuola lavoro, seminari e convegni, progetti didattici e incontri svolti anche in collaborazione con istituzioni e associazioni, veicolando conoscenze e buone pratiche in tutti i settori disciplinari di competenza. L’attività si svolge sia presso la sede del Laboratorio sia presso le aule nelle quali viene svolta la didattica, e si configura come consulenza agli studenti e laureandi dei corsi del Dipartimento di Studi umanistici e di ogni altro Dipartimento che ne faccia richiesta, sia con comunicazioni mirate sia con attività di elaborazioni ed esercitazioni guidate.

La ricerca è applicata alla didattica della geografia, con lo studio e la sperimentazione di metodi, tecniche, materiali e strumenti didattici sia per l’insegnamento sia per l’apprendimento tra i quali esercizio cartografico e Sistemi Informativi Geografici (GIS), con particolare riguardo alla didattica delle geoscienze. Nell’educazione geografica rientrano i filoni della ricerca educativa, con particolare riferimento ai canoni dell’educazione ambientale e alla cittadinanza.

 

Attività di terza missione

Il Laboratorio mette a disposizione le proprie risorse umane e tecnologiche per una formazione interdisciplinare e una diffusione di saperi finalizzati alla Terza Missione, che promuove in accordo con il Dipartimento.

Le attività sono svolte attraverso accordi di collaborazione e convenzioni con l’AIIG sede nazionale e della Calabria, la Società Geografica Italiana, l’Ente di Gestione delle Riserve Tarsia Crati, l’AGEI anche in occasione della Notte Europea della Geografia, l’IRFEA e il DISU in particolare per la Notte dei Ricercatori.