Informazioni Utili

 

Coordinatore del CUCL:
Prof. Alessandro Papa - Cubo 31/C - Piano 5° - St. 11
Tel.: 0984 496015
E-mail: alessandro.papa@fis.unical.it

ViceCoordinatrice del CUCL:
Prof.ssa Rosa Bartucci - Cubo 30/C - Piano 5° - St. 11
Tel.: 0984 496074
E-mail: rosa.bartucci@fis.unical.it

Ufficio Didattico:
Dott.ssa Fabiana Fuscaldo - Cubo 31/C - Piano 6°
Tel.: 0984 496091
E-mail: fabiana.fuscaldo@unical.it

Orario di Ricevimento
Martedì e Giovedì (collegamento al ricevimento telematico su Teams): 10.00 - 12.00


Segreteria Studenti:
Giuseppe Rocchetto - Cubo 30/C - Piano 7° - St. 6
Tel.: 393 0817974 (solo ore ufficio)
E-mail: giuseppe.rocchetto@unical.it

Orario di Ricevimento:
Lunedì/Mercoledì: 10.00 - 12.00

Classe del Corso: LM-17

Posti Disponibili: 35

Durata del Corso: 2 anni

Informazioni complete sul Corso di Laurea sono disponibili nella Scheda Unica Annuale (SUA-CDS) cliccando qui

 

 

DESCRIZIONE

 

La Laurea Magistrale in Fisica completa la formazione di base fornita dalla Laurea Triennale in Fisica offerta dal Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria e permette di approfondire settori della Fisica raggiungendo un alto grado di specializzazione nei campi dell'astrofisica, della fisica dei plasmi, della fisica dei solidi e delle superfici, della fisica e della biofisica molecolare, della fisica nucleare, della fisica biomedica, della fisica sperimentale delle particelle elementari, della fisica teorica delle interazioni fondamentali, della materia condensata, della geofisica, della fisica dell'atmosfera, della meteorologia, della climatologia e della fisica dell'ambiente. Questi stessi settori sono oggetto di ricerca da molti anni nel Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria con collaborazioni nazionali ed internazionali, per cui la formazione acquisita sarà avanzata e di frontiera. Studentesse e studenti seguiranno dei corsi comuni a quattro curricula e poi si specializzeranno con corsi caratterizzanti e con il lavoro di tesi. Avranno modo di applicare le conoscenze acquisite ed affronteranno un argomento di ricerca originale o su settori avanzati della fisica. Potranno sviluppare e utilizzare apparati sperimentali e modelli teorici, compiere ricerche bibliografiche e presentare i propri risultati in forma professionale con tabelle e grafici ad un pubblico specializzato. Il lavoro della studentessa o dello studente sarà svolto in parte in autonomia, mentre il consiglio e la supervisione del relatore saranno ancora necessari ed utili per la parte più specialistica del suo obiettivo.

I quattro curricula del corso di laurea magistrale in Fisica si propongono quindi, da un lato, di fornire a laureati e laureate la formazione necessaria per affrontare i corsi di formazione superiore (dottorato e/o scuole di specializzazione), dall'altro di metterle/i in condizione di ottenere un immediato inserimento nel mondo professionale, utilizzando le tecniche apprese e le competenze acquisite. Inoltre, la Laurea Magistrale in Fisica consente l'accesso alle prove di ammissione ai percorsi che conducono all'insegnamento nelle scuole, secondo la normativa vigente.

CURRICULA

 

Il Corso di Studio Magistrale in Fisica è articolato nei seguenti curricula:

1) Astrofisica e Geofisica
2) Fisica della Materia
3) Fisica Nucleare e Subnucleare
4) Fisica dell’Atmosfera, Meteorologia e Climatologia

Il curriculum Astrofisica e Geofisica fornisce una preparazione diretta alla descrizione ed alla comprensione dei fenomeni fisici che avvengono sia nella nostra galassia che nelle galassie più distanti, e sia nei plasmi, sia di tipo astrofisico, quali per esempio il mezzo interplanetario, la corona solare, o il mezzo intergalattico, che di laboratorio, quali quelli ottenuti nelle macchine destinate a realizzare la fusione. Per la preparazione dei laureati in questo curriculum avrà un ruolo determinante l’apprendimento di tecniche numeriche avanzate di calcolo, anche parallelo, e di tecniche sofisticate di analisi dati, raccolte sia da terra che dallo spazio, per problemi astrofisici. Lo stesso curriculum fornirà, inoltre, gli strumenti per lo studio sia sperimentale che teorico dei fenomeni fisici che interessano la Terra e il mezzo circumterrestre, determinandone l'evoluzione.

Il curriculum Fisica della Materia comprende insegnamenti specialistici volti ad una formazione tecnica e scientifica nel campo delle proprietà fisiche dei materiali quali solidi, polimeri, cristalli liquidi e biomateriali, o nel campo dei sistemi biofisici e delle inerenti problematiche fisiche, delle metodiche fisiche dosimetriche orientate alla medicina. I laureati acquisiranno, oltre alle competenze applicative, una formazione teorica generale diretta alla descrizione e comprensione dei processi fisici fondamentali che avvengono su scala atomica e molecolare in sistemi materiali solidi e nanostrutturati. Avranno, inoltre, conoscenze avanzate di elettronica ed informatica.

Il curriculum Fisica Nucleare e Subnucleare consentirà ai laureati di progettare e sviluppare apparati (o parti di apparati) sperimentali per la accelerazione e la rivelazione di nuclei e particelle elementari; di elaborare dati sperimentali eliminando condizionamenti strumentali e sintetizzando i risultati significativi; di analizzare e modellizzare i fenomeni inerenti alla Fisica nucleare e subnucleare; di costruire, modificare e sottoporre a verifica teorie delle interazioni nucleari e subnucleari per la comprensione e la predizione di nuovi dati e nuovi fenomeni; di applicare le metodologie acquisite a molteplici attività industriali, alla medicina e al servizio all’interno di strutture sia pubbliche che private mediante trasferimento tecnologico.

Il curriculum Fisica dell'Atmosfera, Meteorologia e Climatologia fornisce una preparazione diretta alla descrizione ed alla comprensione dei fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera e nell’idrosfera terrestri, alla elaborazione dei dati sperimentali, anche raccolti da satellite, e alle previsioni in ambito meteorologico e climatologico, anche sulla base di simulazioni numeriche.