Cosa si studia in questo corso?
Il corso di laurea triennale in Fisica fornisce la preparazione di base per l’analisi quantitativa dei fenomeni naturali. Studentesse e studenti imparano ad applicare il metodo scientifico d’indagine, conducendo esperimenti e ricavando le informazioni che servono a descrivere e interpretare la realtà naturale.
Come sono organizzate le lezioni?
I primi due anni sono dedicati agli insegnamenti di base di fisica classica, analisi e geometria, chimica, informatica, inglese e ai metodi matematici e computazionali per la fisica. Il terzo anno è dedicato alla fisica quantistica e agli studi di struttura della materia e di elettronica.
Sono previste attività di laboratorio?
Sì, le attività di laboratorio accompagnano l’intero percorso triennale: al primo anno di meccanica e termodinamica; al secondo anno di elettromagnetismo e onde; al terzo anno di fisica moderna, dedicato alle proprietà quantistiche della luce e della materia.
Sono previste attività di tirocinio e stage?
Gli studenti possono svolgere le loro attività di tirocinio o stage nelle aziende convenzionate con l’ateneo presenti sia sul territorio calabrese sia fuori regione. Il tirocinio può anche svolgersi presso uno dei laboratori di ricerca dell’ateneo o di enti di ricerca quali il CNR, l’ENEA, l’INAF, l’INFN, l’INGV e l’INSTM.
Gli studenti sono sempre incoraggiati a trascorrere un periodo di studio all’estero attraverso programmi come l’Erasmus.
Quali sono gli sbocchi professionali dopo la laurea triennale?
Le laureate e i laureati al triennio in fisica possono trovare occupazione in tutte le posizioni lavorative in cui occorre capacità di “problem solving”.
Possono svolgere i ruoli di: tecnico, tecnologo e collaboratore di ricerca in un laboratorio di ricerca in fisica; tecnico nel settore dei servizi (controllo ambientale, radioprotezione, meteorologia); tecnologo nell’industria (ottica, meccanica, acustica, delle telecomunicazioni); analista finanziario per banche, compagnie assicurative e imprese.
Come si accede al corso?
Le candidate e i candidati dovranno sostenere un Test di verifica, il Test On Line CISIA (TOLC-I) che è obbligatorio ma non selettivo.
Il Test verrà utilizzato per la verifica della preparazione iniziale e per l’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Consiste in una prova della durata di 110 minuti che comprende la soluzione di 50 quesiti a risposta multipla e si ritiene superato se si ottiene un punteggio non inferiore a 9 punti su 50 di cui almeno 5 su 20 nella sezione di matematica.
Quanti sono i posti previsti?
Per il 2022/2023 sono stati previsti 60 posti.
Che lauree magistrali si possono frequentare dopo la triennale?
Le laureate e i laureati al triennio possono proseguire gli studi iscrivendosi al Corso di laurea magistrale in Physics.
La magistrale in Physics è articolata in 5 curricula: Astrophysics, Geophysics and Plasma Physics; Physics of the Atmosphere, Meteorology and Climatology; Nuclear and Subnuclear Physics; Matter Physics; Physics and Technology of Materials.
Conoscenze e competenze conseguite nel percorso magistrale verranno applicate allo studio di un problema aperto in una delle aree di ricerca attive presso il Dipartimento di Fisica: astrofisica, geofisica e plasmi; biofisica molecolare; fisica della materia; fisica molecolare; fisica sperimentale delle particelle elementari; fisica teorica delle interazioni fondamentali; modellizzazione di sistemi complessi e quantistici; nanoscienza di superficie; superfici ed energia.
A chi posso rivolgermi per avere altre indicazioni?
Al Coordinatore del Corso di Laurea in Fisica:
Alessandro Papa
email: alessandro.papa@fis.unical.it
Alla Vice Coordinatrice del Corso di Laurea in Fisica:
Rosa Bartucci
email: rosa.bartucci@fis.unical.it
Al Delegato all’Orientamento:
Pierfrancesco Riccardi
email: pierfrancesco.riccardi@fis.unical.it
Al Manager Didattico
Fabiana Fuscaldo
email: fabiana.fuscaldo@unical.it
Notizie dal Dipartimento