Informazioni Utili |
Coordinatore/Referente Commissione Didattica:
Prof. Antonio De Luca - Cubo 33/B - Piano 4° - St. 13
Tel.: 0984/496124
e-mail: antonio.deluca@unical.it
Vice Coordinatore:
Prof. Iolinda Aiello - Cubo 14/C - Piano 4°
Tel: 0984/492892
e-mail: iolinda.aiello@unical.it
Ufficio Didattico:
Dott.ssa Fabiana Fuscaldo - Cubo 31/C - Piano 6°
Tel: 0984/496091
e-mail: fabiana.fuscaldo@unical.it
Orario di Ricevimento
Martedì e Giovedì (collegamento al ricevimento telematico su Teams): 10.00 - 12.00
Segreteria Studenti:
Giuseppe Rocchetto - Cubo 30/C - Piano 7° - St. 6
tel. (+39) 393.0817974 (solo ore ufficio)
e-mail: giuseppe.rocchetto@unical.it
Orario di Ricevimento
Lunedì/Mercoledì (in presenza): 10.00 - 12.00
Classe del Corso: L-30
Posti Disponibili: 60
Durata del Corso: 3 anni
Informazioni complete sul Corso di Laurea sono disponibili nella Scheda Unica Annuale (SUA-CDS) cliccando qui |
DESCRIZIONE |
Il Corso di Studi in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie, che rientra nella classe di laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30), si inserisce e tiene conto delle attività di ricerca e delle potenzialità sviluppate nei Dipartimenti di Fisica e di Chimica dell'Università della Calabria. Sulla base di tali competenze, il Corso di Laurea intende formare laureati che, attraverso un percorso fortemente interdisciplinare tra la Fisica e la Chimica, abbiano, innanzitutto, una solida formazione di base nel campo della Scienza dei Materiali, che permetta di comprendere le proprietà fondamentali dei materiali esistenti.
Il Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie è istituito con lo scopo primario di fornire una solida preparazione in Scienza dei Materiali attraverso materie di base, caratterizzanti ed affini. Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Studio:
- comprende attività finalizzate ad acquisire: conoscenze di base della geometria e del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica e aspetti della fisica moderna, relativi alla struttura della materia; conoscenze dei principi della chimica generale ed inorganica, organica, analitica e della chimica fisica;
- prevede, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- prevede, l'obbligo di una attività di stage presso laboratori di ricerca dell'Università della Calabria o di altre università italiane ed estere (anche nel quadro di accordi internazionali) o presso enti di ricerca pubblici e privati, o aziende e strutture della pubblica amministrazione o private, o altri laboratori esterni.
Obiettivi Formativi |
Il Corso si prefigge di fornire:
- competenze per le applicazioni di materiali, anche innovativi, nei laboratori di ricerca o di produzione industriale;
- competenze per la messa a punto di nuove tecniche e l'utilizzo di tecniche standard di laboratorio per la sintesi, il controllo, la caratterizzazione, l'analisi e la qualificazione dei materiali anche innovativi o utilizzabili per le nanotecnologie;
- competenze specifiche per l'utilizzo e l'implementazione di metodi diagnostici con strumentazione specialistica, dedicata ed automatizzata;
- competenze per l'utilizzo, con valutazione critica, delle tecnologie e della strumentazione per la raccolta, la trasmissione e l'elaborazione di dati relativi alle proprietà dei materiali, anche innovativi e per le nanotecnologie.
Il laureato di questo Corso di Studi può svolgere attività professionali e/o di laboratorio nell’ambito delle applicazioni tecnologiche della scienza dei materiali a livello industriale e dei servizi relativi e può supportare attività di enti pubblici e privati, anche non di ricerca, in tutti gli ambiti nei quali siano richieste capacità di analizzare e modellizzare soluzioni tecnologiche riguardanti i materiali con metodologia scientifica avanzata.
Notizie dal Dipartimento