Dottorato STFCM


 

 


Il dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali è il terzo ciclo di formazione al quale possono accedere sia studenti con una formazione specifica nelle scienze di base quali Fisica, Chimica e Matematica sia studenti con una diversa formazione scientifica, quale per esempio Ingegneria, Scienze della Vita, Geofisica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, etc. Esso, prevede il coinvolgimento di diversi dipartimenti UNICAL, quali il Dipartimento di Fisica, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche (CTC) ed il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES), e di diversi Enti di Ricerca nazionali, quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Nanotec ,ITM, IIA), l’Istituto di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Questi Enti sono coinvolti tramite la partecipazione di un certo numero di ricercatori al Collegio dei docenti, sulla base della gestione di progetti di ricerca o infrastrutturali in comune con la componente universitaria.  Al Collegio dei docenti aderiscono anche docenti di altre università italiane.

 

Ambito e finalità del dottorato è quello delle scienze fisiche, chimiche e dei materiali, con l’obiettivo della creazione di una filiera di eccellenza che vada dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico e alle applicazioni. Il corso di dottorato è finalizzato alla formazione di ricercatori dotati di ampia cultura generale, e quindi con grande flessibilità rispetto a possibili scelte future, e di elevata qualificazione professionale in diversi settori scientifici nei quali la ricerca è oggi attiva. L'obiettivo è di portare i dottorandi a livelli di competenze e autonomia adeguati all’inserimento in istituzioni di ricerca scientifiche e tecnologiche nazionali ed internazionali. A questi obiettivi è finalizzata la struttura dell’offerta formativa del Dottorato, che comprende un periodo iniziale dedicato a corsi avanzati anche a carattere multidisciplinare e una fase successiva riguardante l’attività di ricerca in uno degli ambiti dei curricula.

 

Il Dottorato è strutturato in due curricula.

Uno di area fisica, Scienze e tecnologie fisiche, combina gli elementi tradizionali di un programma di dottorato in scienze fisiche con aspetti che supportano il know-how di attività ad avanzato contenuto tecnologico. Esso è caratterizzato attraverso tematiche strategiche e di rilievo sviluppate all’interno dei gruppi di ricerca del Dipartimento di Fisica, del DIMES, e in collaborazione con altri enti e università italiane e straniere, nei campi della astrofisica, fisica della materia e fisica dei sistemi complessi, fisica del continuo, fisica dei sistemi biologici, fisica delle alte energie, e loro ricadute applicative negli ambiti ambiente, salute e beni culturali.

Il secondo curriculum, Materiali avanzati: chimica e tecnologie, si propone di favorire un’alta formazione di carattere interdisciplinare, assicurata da una componente accademica di area fisica  e una di area chimica, finalizzata a studiare e sviluppare materiali avanzati. Esso si caratterizza attraverso le tematiche strategiche di ricerca dei gruppi dei dipartimenti ed in collaborazione con enti ed università straniere nel campo delle scienze e tecnologia di materiali multifunzionali in grado di introdurre aspetti innovativi in prodotti e processi. Intende quindi coniugare competenze complementari trascendendo i tradizionali confini tra chimica e fisica, e offrendo possibilità formative avanzate non solo nel campo dei materiali, ma anche attraverso l’avvio di pratiche per il trasferimento tecnologico e di tematiche di interesse industriale.

Scopo del programma è fornire una profonda conoscenza nei diversi settori: sviluppare le capacità di collaborazione con ricercatori che operano in diverse discipline; utilizzare correttamente le conoscenze specialistiche in un contesto multidisciplinare e interdisciplinare; gestire correttamente la proprietà intellettuale e sfruttare il suo sviluppo industriale. Gli studenti saranno formati con tutti gli strumenti sperimentali e teorici necessari per gestire problemi generali in fisica, chimica e scienze dei materiali, sfruttando anche le strutture e le infrastrutture esistenti nel campus universitario.

Gli studenti avranno l'opportunità di unirsi ad un ambiente scientificamente ricco e stimolante, caratterizzato da collaborazioni nazionali e internazionali, e di far parte di progetti di ricerca avanzata sotto la supervisione di ricercatori esperti.

 

Requisiti: Possono far domanda studenti in possesso di una laurea magistrale o a ciclo unico o altra qualifica di studio riconosciuta equivalente in scienze fondamentali, quali Fisica, Chimica e Matematica, e studenti con una formazione scientifica differente, per esempio Ingegneria, Scienze della Vita, Beni culturali, Geofisica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), ecc.

Per posti su progetti specifici possono essere richiesti requisiti aggiuntivi - una qualifica di laurea con un focus specifico, per esempio; è pertanto necessario leggere attentamente il bando. È richiesto un buon livello di conoscenza della lingua inglese (equivalente al B2).

 

Ammissione: processo di selezione pubblica basato sulla valutazione di titoli, nonché degli esami orali e scritti, compresa la valutazione riconosciuta a livello internazionale. Per ulteriori informazioni, consultare i dettagli del bando.

 

Durata: minimo 3 anni.

 

Titolo accademico: dottorato di ricerca.

 

 

English version

PhD Physical, Chemical and Materials Sciences and Technologies.

The Department of Physics in the cooperation with the  Departments of Chemistry and Chemical Technologies (CTC) and of Computer Engineering, Modelling, Electronics and Systems (DIMES) offers a PhD programme on Physical, Chemical and Materials Sciences and Technologies.

The PhD programme is participated by other non-academic Research Institutions such as CNR (Nanotec ,ITM,IIA), INFN,INAF,INGV.

The PhD course provides the necessary skills for taking part in world-class quality research within private and public institutions, offering high-level research training in nearly all areas of Physics, Chemistry and Materials Sciences. It is characterized by a multidisciplinary approach in order to provide wide cultural views and adaptive expertises.

 

Educational Objectives and Aim of the PhD Programme

The aim of the PhD programme is to merge the expertises and cultural excellence of the involved academic and non-academic researchers with the aim of offering to students a broad range of expertise that covers physical, chemical and materials sciences areas. The main scope is the creation of an excellence path that goes from basic science to technology transfer and applications.

To this aim the course is organized in two curricula.

The first one, Physical sciences and technologies, combines the traditional elements of a doctoral programme in physical sciences with aspects that support the know-how of activities with advanced technological content. It is characterized by the themes developed within research groups of the Department of Physics and the Department of Computer Engineering, Modelling, Electronics and Systems and several non-academic research institutes.

The second curriculum, Advanced materials: chemistry and technologies, aims to foster a high level of interdisciplinary training in materials science, addressed at studying and developing advanced materials. It is characterized by strategic research themes developed with the research groups of the Department of Physics, Department of Chemistry and Chemical Technologies and several CNR institutes, and focuses on developing multifunctional soft materials and systems (membranes, interfaces, etc.).

Objective of the PhD programme is to acquire: a deep knowledge in the different fields; to develop the capabilities to collaborate with researchers operating in different disciplines; to properly use specialized  knowledge in  multidisciplinary and interdisciplinary context; to properly manage intellectual properties and to exploit their industrial development.

The PhD graduates will be trained with all experimental and theoretical tools necessary to manage general problems in Physics, Chemistry and Materials Sciences, and be able to utilize facilities and infrastructures on the UNICAL Campus (e.g. Thomson ray scattering source and beam lines for cultural heritage and biomedical applications, High performance computational facilities, facilities for Materials and processes Beyond the Nano Scale).

During training, PhD students will be given the opportunity to join a scientifically rich and stimulating environment, characterized by national and international collaborations, and to be part of advanced research projects under the supervision of experienced scientists.

The programme offer graduate-level courses which are delivered in English and concludes with a Doctoral dissertation based on original research.

 

Classification: third-level tertiary qualification.

 

Requirements: Masters degree or other qualifications which are recognised as being equivalent. in fundamental sciences as Physics, Chemistry and Matemathics  as well as applied sciences such  as Engineering, Life Sciences, Geophysics, Pharmaceutical Chemistry etc.. For certain PhD grants additional requirements may be called for, such as a qualified degree with a specific focus (that will be specified in the application). All PhD candidates must demonstrate at least a B2 level of English.

 

Admission: public selection process based on the evaluation of all qualifications plus an oral and written exam, including internationally recognised assessment. For further information please refer to the application details.

 

Duration: the normal duration of the PhD programme is 3 years.

 

Academic Qualification: PhD.