DIPARTIMENTO DI FISICA ATTENZIONE: il nuovo sito e' su fisica.unical.it


Orientamento in uscita



Fisica (triennale)

Il Corso di Studio Triennale in Fisica fornisce gli strumenti di base per dedicarsi allo studio di problematiche specialistiche in vari aspetti della scienza e della tecnica. Sebbene gli sbocchi di lavoro più conosciuti per chi studia fisica siano l'insegnamento e la ricerca e il laureato triennale tenda a proseguire gli studi, i campi di applicazione delle conoscenza acquisite spaziano dalla medicina, all'ingegneria, all'informatica e anche all'economia, quando siano richieste competenze scientifiche e tecnologiche avanzate. L'Università della Calabria è dotata di una filiera completa di  trasferimento tecnologico fino alla presenza di un incubatore di imprese, Technest, e all'avvio di spinoff accademici. Il Dipartimento è attivo anche in questo ambito con la partecipazione a programmi come, per esempio, il Contamination Lab e il Distretto Tecnologico Matelios. Esso favorisce e indirizza quindi le capacità creative e innovative di studentesse e studenti, che decidessero di entrare nel mondo del lavoro, anche ad attività produttive in sinergia con aziende ad alto tasso di innovazione.


Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie (triennale)

La laurea triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie fornisce gli strumenti di base per dedicarsi allo studio ulteriore di problematiche specialistiche in vari aspetti della Fisica e della Chimica. Le capacità acquisite dai laureati triennali in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie possono anche essere utilizzate per accedere a funzioni, negli enti pubblici o privati.
In questo ambito i Dipartimenti di Fisica e di Chimica e Tecnologie Chimiche, in linea con la filiera completa di trasferimento tecnologico presente nell'Università della Calabria, ed in collaborazione con il TechNest, l'incubatore di imprese del nostro Ateneo, supportano attività di ricerca e produttive grazie ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico, in grado di proteggere ed incrementare le capacità creative di quegli studenti che decidessero di entrare nel mondo del lavoro. Ciò può avvenire tramite la creazione di spin-off specifici per il trasferimento tecnologico, o tramite accordi con aziende ad alto tasso di innovazione.
Il Dipartimento è attivo anche in questo ambito con la partecipazione a programmi come, per esempio, il Contamination Lab e il Distretto Tecnologico Matelios. Esso favorisce e indirizza quindi le capacità creative e innovative di studentesse e studenti, che decidessero di entrare nel mondo del lavoro, anche ad attività produttive in sinergia con aziende ad alto tasso di innovazione.

Fisica (magistrale)

La particolare natura del Corso di Laurea Magistrale in Fisica prevede spesso la prosecuzione della formazione oltre la laurea per quote rilevanti di laureati magistrali, con attività retribuite di formazione post laurea. I laureati di fisica magistrale, fatto salvo il settore dell'istruzione e della ricerca, sono però oggi riconosciuti nel mondo del lavoro come elementi dotati di alte competenze e alta flessibilità e trovano occupazione nei settori della stampa, dell'editoria, delle industrie manifatturiere, dell'energia, dell'elettronica, dell'elettrotecnica e delle tecnologie medicali oltre che nel settore informatico e analisi dati, che è quello che ne assorbe in maggioranza. Il Dipartimento di Fisica, supportato dalla filiera di trasferimento tecnologico dell'Università della Calabria, dalle relazioni strutturate col mondo produttivo, quale il Distretto Tecnologico Matelios e i progetti applicativi di interesse strategico nazionale o regionale, facilita il contatto dei neo-laureati con enti e aziende operanti nel campo della ricerca e dell'innovazione, offrendo anche opportunità locali tramite le aziende spinoff e startup collegate alle proprie attività di ricerca.

Scienza ed Ingegneria dei Materiali Innovativi e Funzionali (magistrale)

La laurea magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali Innovativi fornisce gli strumenti necessari per dedicarsi all'attività di ricerca, una strada seguita in massima parte dai laureati più brillanti. I Dipartimenti di Fisica e di Chimica e Tecnologie Chimiche, hanno raggiunto livelli eccellenti (come documentato dalla recente rilevazione ANVUR) di internazionalizzazione nel campo della ricerca, sono, pertanto, in grado di favorire questo tipo di processo di ingresso nel mondo del lavoro tramite contatti con gli istituti di ricerca più prestigiosi, italiani e internazionali. Le capacità acquisite dai laureati magistrali in Scienza e Ingegneria dei Materiali Innovativi possono essere anche utilizzate per accedere a funzioni, negli enti pubblici o privati, dove sia richiesto un ambito tecnologico d'avanguardia. In questo ambito i Dipartimenti di Fisica e Chimica e Tecnologie Chimiche, in collaborazione con il TechNest, l'incubatore di imprese dell'Università della Calabria (http://technest.unical.it), favoriscono attività di ricerca ed attività produttive grazie ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico, in grado di sostenere ed accrescere le capacità creative degli studenti che decidessero di entrare nel mondo del lavoro. Ciò può avvenire tramite la creazione di spin-off specifici per il trasferimento tecnologico, o tramite accordi con aziende ad alto tasso di innovazione. Il Dipartimento di Fisica, supportato dalla filiera di trasferimento tecnologico dell'Università della Calabria, dalle relazioni strutturate col mondo produttivo, quale il Distretto Tecnologico Matelios e i progetti applicativi di interesse strategico nazionale o regionale, facilita il contatto dei neo-laureati con enti e aziende operanti nel campo della ricerca e dell'innovazione, offrendo anche opportunità locali tramite le aziende spinoff e startup collegate alle proprie attività di ricerca.  


Si sottolineano anche iniziative di Ateneo (link) come:
- Il Career Services, ufficio di staff al Rettore che offre, a laureandi e laureati, servizi specificatamente dedicati alla ricerca del lavoro e favorisce l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
- Job Placement, che facilita la ricerca di opportunità per i neolaureati, orienta al mercato del lavoro e istruisce su quelli che sono i passi da seguire per superare una selezione; a tal proposito effettua operazioni di CV CHECK.
- Career Day & Recruiting Day, sono eventi organizzati dall'ufficio e finalizzati a favorire l'incontro dei laureati e laureandi con il mondo del lavoro.

Erasmus

Commissione Paritetica



Notizie dal Dipartimento

News
Seminari
Bandi